Saint Martin è un gioiello unico tra le pittoresche destinazioni caraibiche: un'isola meravigliosa divisa tra due paesi separati. L'olandese Sint Maarten e la francese Saint-Martin coesistono pacificamente dal trattato di spartizione del 1648. Non c'è da stupirsi che la chiamino "L'isola amata". Quasi tutti i suoi 2 milioni di visitatori annuali volano nella parte olandese, sede dell'aeroporto internazionale Princess Juliana (e della sua famosa pista sulla spiaggia).Sebbene la maggior parte delle principali attrazioni turistiche siano all'interno dei confini francesi, ovunque tu vada sull'isola non sarai lontano dal relax e divertimento, dai boutique hotel sulla spiaggia e dai caffè e bar colorati brulli di sapore locale.
Fuga a St. Martin.
I periodi migliori per visitare St. Martin con il suo posizionamento lungo la costa orientale del Mar dei Caraibi? St. Martin gode del clima tropicale tutto l'anno. In realtà ci sono solo due stagioni: la stagione secca e la stagione delle piogge. La prima dura da dicembre ad aprile ed è anche il periodo di punta per i turisti e per gli amanti della tintarella: sole senza sosta. Tuttavia, se arrivi durante i mesi invernali e primaverili - da novembre a maggio - la pioggia è ancora mite, così come l'affluenza dei turisti.
I migliori hotel di St. Martin
L'isola ha molti alloggi di lusso e Boutique Hotel come il La Samanna che sorge di fronte alla spiaggia: affacciata sulle Baie Longue, la struttura offre lussuosi servizi benessere e gite in barca alle isole vicine. L’elegante ristorante dell'hotel, L'Oursin serve piatti gourmet, mentre il Baie Longue Bar propone pasti a bordo piscina da gustare ammirando la Spiaggia di Baie Long. Potrete cenare sul vostro balcone privato e sorseggiare drink della cantina. Il trattamento è di Bed and Breakfast. Questi accoglienti cottage sono nascosti dalle alte foreste pluviali dell'isola, sospesi a picco sul livello del mare, con viste mozza fiato sul paesaggio circostante.
Se desiderate una struttura di charme, potete prenotare il vostro soggiorno al Divi Little Bay Beach Resort, che si affaccia su Great Bay a breve distanza dalla famosa vita notturna di Philipsburg. Se invece vuoi una vacanza di relax e mare sempre immerso nella natura, il Mullet Bay fa per te. A Cupecoy Beach, c'è Maho Beach, che alcuni hanno soprannominato "la spiaggia più estrema del mondo". Perché? Perché i jumbo jet decollano e atterrano direttamente sopra la testa dei bagnanti a causa della pista di atterraggio insolitamente corta all'aeroporto internazionale Princess Juliana. L'Orient Beach è adatto per gli un'amanti delle attività acquatica, dove si trovano club, bar e ristoranti. Il divertimento serale è assicurato. Sulla costa orientale incontriamo Dawn Beach è un'altra destinazione popolare, apprezzata per le sue sabbie bianche e la vista di St. Barts dall'altra parte del canale. E' sicuramente interessante passare un pomeriggio all'Anse Marcel Beach arroccato ai piedi di una stretta baia, con vista su Anguilla, con il suo resort omonimo.
Cose da fare a St. Martin.
Per gli amanti della tintarella St. Martin offre meravigliose spiagge e ottime insenature, dove abbronzarsi, oppure iniziare a scattare selfie davanti agli iconici murales di Marigot. Visitare "Il vibrante Wall of Art" creato in parte, da artisti di strada locali sulla scia dell'uragano Irma, una testimonianza ispirata della resilienza. Se vuoi un'esperienza da brivido andiamo a Loterie Farm, dove possiamo visitare la foresta pluviale in teleferica: gli escursionisti possono partire da qui per ammirare Pic Paradis, il punto più alto dell'isola. Al Bikini Watersport, è possibile noleggiare Jet Ski o andare in parasailing sopra le onde, con vista sulla vicina St. Barts. Appena più a nord c'è la baia di Cul-de-Sac, dove parte il traghetto per l'isola di Pinel, il giro dura cinque minuti. Andiamo a visitare la sua riserva naturale passeggiando e ammirando la flora e la fauna locale. Altrimenti ci fermiamo al molo a goderci delle piña coladas e frittelle di merluzzo seduti comodamente in acqua. Per coloro che preferiscono un'esperienza romantica, noleggiamo un catamarano e possiamo combinare una crociera di un'intera giornata pranzando e assaporando cocktail artigianali, preparati dallo chef.
Cosa mangiare e bere a St. Martin
St. Martin è orgogliosa di essere la patria di alcune delle migliori ricette creole di tutti i Caraibi. A Marigot, per cena puoi degustare piatti locali tra i molti ristoranti creoli-centrici che affollano il centro della città. Le Petite Auberge spicca per la sua accoglienza e cordialità, ristorante specializzato in frutti di mare locali immersi in salse ricche e burrose accompagnate dal curry. Grand Case, è un altro pittoresco villaggio invaso da un sapore raffinato. Con una location molto suggestiva, Ocean 82, è considerato uno dei ristoranti gastronomici più famosi dell'isola. Il piatto della casa è la pasta cremosa, con l'aragosta alla griglia, dove possiamo godere di tramonti unici in riva al mare. Per chi volesse un'atmosfera da bistrot francese, andate all' L'Atelier Bar à Viande et Poisson a Orient Bay. Le bistecche fritte al sale sono il loro piatto forte, accompagnati da calici di vino e rum abbondanti. Chi vuole fare un'esperienza culinaria di alto livello, prenotiamo un tavolo a La Villa Hibiscus, proprio sotto l'ombra di Pic Paradis, di proprietà e gestito dallo chef Bastien Schenk e da sua moglie, Sabine. Schenk. Il loro menu degustazione alla francese nouvelle-style è concepito sulla base di ciò che è fresco e stagionale al momento.
Buon viaggi a St. Martin