1° giorno > ITALIA > LOS ANGELES
Partenza in mattinata dall’Italia e arrivo nel primo pomeriggio a Los Angeles.
Trasferimento in autonomia in hotel
Frontiera ultima della corsa all’oro verso ovest, La “città degli angeli” incarna ancora oggi il sogno americano per milioni di persone. E’ l’espressione massima, lo specchio fedele nel bene e nel male di questo concetto. Baciata dal sole della California meridionale, la città di Los Angeles evoca star, Hollywood, ma anche uno stile di vita rilassato ed alternativo. Dal noto il quartiere di Hollywood, famoso per la sua vasta industria cinematografica, per il Grumman’s Chinese Theatre, per la Hollywood Walk of Fame con le sue 2500 stelle incastonate nei marciapiedi con incisi i nomi delle più note celebrità dello star system USA, a West Hollywood, nuovo quartiere di tendenza per ogni losangeleno che si rispetti, con le sue boutique, gallerie d’arte, ristoranti e locali alla moda; da Beverly Hills e Bel Air, con le loro dimore lussuose di ricchi e famosi, a Rodeo Drive, paradiso dello shopping; dai grattacieli di Downtown a Malibu, dove ricchi e meno ricchi affrontano insieme le onde dell’ oceano. Dal leggendario ed alternativo Sunset alla meta finale della Route 66, Santa Monica, con la sua atmosfera rilassata e bohemien, vaga reminiscenza del tempo in cui gli Hippies risiedevano lì, fino a Venice Beach, dove musica, cultura alternativa e sport hanno avuto il loro connubio massimo e più espressivo, da poeti e musicisti maledetti agli atleti di Muscle Beach, passando per i tanti skater e surfer che hanno reso nel mondo celebri queste discipline. Affittate un’auto od una moto, non ve ne pentire, Los Angeles è in grado di offrire, nella sua vastità, ogni genere di emozione ed esperienza. Godetevi i panorami mozzafiato della città con sfondo la Hollywood Sign percorrendo la mitica Mulholland Drive o sconfinate con i vostri occhi tra metropoli e canyons osservando la città dell’ alto del Griffith Observatory. E per i più piccoli non può mancare una tappa a Disneyland e agli Universal Studio.
2° / 3° giorno > LOS ANGELES
Giornate a disposizione per visitare la città in autonomia
4° giorno > LOS ANGELES - PAPEETE
Nel primo pomeri trasferimento in autonomia in aeroporto e partenza per la Polinesia.
Arrivo a Papeete, accoglienza e assistenza in aeroporto e trasferimento in hotel.
5° giorno > PAPEETE
Giornata a disposizione per visitare l’isola di Tahiti o la capitale.
Possibilità di diverse escursioni facoltative
Papeete, la capitale, si trova sulla costa nord-occidentale ed è il cuore economico e politico dell’isola. Papeete è il luogo di arrivo di tutti i turisti che visitano la Polinesia: essa, infatti, può vantare l'aeroporto internazionale di TAHITI-FAA'A e il porto autonomo. Da vedere a Papeete è sicuramente il mercato, che è il cuore vivo e autentico della città: aperto tutti i giorni offre prodotti tipici dell’artigianato polinesiano.
6° giorno > PAPEETE – BORA BORA
Trasferimento in shuttle bus in aeroporto e volo per Bora Bora.
Arrivo e trasferimento in barca in hotel.
Bora Bora, la perla del Pacifico, è ritenuta la più bella tra le Isole Sottovento della Polinesia Francese. Emersa circa 3 milioni di anni fa, l’isola si trova a un’ora di volo da Papeete ed è dislocata a circa 280 km a nord est di Tahiti. L’isola nel suo complesso è costituita da 38 chilometri quadrati di terra emersa circondati da un’indimenticabile barriera corallina. In epoche remote era un gigantesco complesso vulcanico, che con il passare degli anni, subì un progressivo inabissamento. Di esso oggi resta un vulcano spento, il monte Otemanu (727 metri), massima cima di Bora Bora. Come Tahiti, le sue verdi alture vulcaniche e le lagune circondate da isolotti la rendono una piscina tropicale popolata da miriadi di pesci, tartarughe, murene. Vaitape è il centro principale di Bora Bora, e da qui si possono organizzare safari all'interno dell'isola, gite su barche dal fondo trasparente per ammirare i pesci sul fondale, escursioni in piroga e catamarano, pic-nic sulle isolette e numerose altre attività sportive. Per chi vuole entrare in contatto con gli animali, è possibile nuotare accanto alle tartarughe marine, accarezzare i pesci del Lagoonarium, un acquario all'aperto, e persino dare da mangiare agli squali. Come gran parte delle isole polinesiane, Bora Bora basa la propria economia essenzialmente sulla pesca e sul turismo. I più importanti centri turistici sorgono sui motu e sono frequentati ogni anno da migliaia di visitatori. È sicuramente un’isola romantica sulla quale ogni albergo ha saputo creare un paradiso privato per accogliere le coppie in luna di miele, proponendo agli amanti della tranquillità l’intimità dei bungalow.
Dal 7°/10° BORA BORA
Trasferimento in shuttle bus in aeroporto e volo per Bora Bora.
Giornate a disposizione
11° giorno > PARTENZA DALLA POLINESIA
Trasferimento in barca in aeroporto e volo per Tahiti .
Incluso trasferimento andata/ritorno per Papeete. Include deposito bagagli a cura dell’autista.
Rientro in aeroporto in tempo utile per il volo notturno per gli Stati Uniti.
12° giorno > ARRIVO A NEW YORK
Arrivo all'aeroporto di Los Angeles e volo domestico in coincidenza per New York.
Arrivo e trasferimento in autonomia in hotel.
NEW YORK
New York è pura energia tra i grattacieli, il traffico movimentato e le luci splendenti, è sede dei più bei musei del mondo, dei ristoranti più vari e di musica e spettacolo dei massimi livelli. Infiniti marciapiedi conducono a strade delineate da caffè, ai negozi di stilisti esclusivi e alle colline verdi di Central Park, parco immenso, luogo ideale per fare una passeggiata rilassante.Il Metropolitan Museum of Art ospita una collezione stabile di 2 milioni di opere e, in cima, ha un giardino pensile con una vista mozzafiato di Central Park.Impossibile non notare Times Square, è una concentrazione di luci, negozi, locali e personaggi eccentrici, quartiere dei teatri, dove è nato il mito di Broadway.Nei paraggi si possono visitare la Fifth Avenue, arteria dello shopping newyorkese, il Rockfeller Center, dove d’inverno si fanno le pattinate sul ghiaccio più famose di New York, e la bellissima cattedrale gotica di San Patrizio, che crea un effetto di contrasto davvero sorprendente.L’Empire State Building è l’ideale per poter ammirare New York dall’alto.A Downtown, si trova la zona del distretto finanziario di Wall Street, nei pressi dell’affascinante Trinity Church, ma anche della Freedom Tower, l’enorme grattacielo che sorge sulle ceneri delle torri gemelle nel sito del World Trade Center.Da Battery Park, il parco sul molo, si può scorgere da lontano la Statua della Libertà e i battelli che si spostano verso le isole di fronte. Il Greenwich Village è stato la patria di molti artisti, scrittori e musicisti. Bob Dylan, fa riferimento a questo quartiere in tante sue canzoni; molti scrittori beat come Allen Ginsberg, Jack Kerouac e William Burroghs abitavano in questo quartiere di Manhattan. Nel Village ha sede la prestigiosissima New York University. Lo storico Washington Square Park è il centro di questo quartiere. SoHo è un quartiere nella zona sud-ovest di Manhattan, l’atmosfera che si respira qui è certamente unica, fatta di alta moda sfoggiata da chiunque, shopping sfrenato e bella vita la sera. Fra gli edifici, spicca a livello storico il Singer Building, dall’omonima azienda di macchine da cucire, mentre a Greene Street ci sono quelli soprannominati King e Queen. Infine, per gli amanti dei murales e delle illusioni ottiche, all’incrocio con Prince Street c’è un famoso trompe l’oeil di Richard Haas. Molto numerose le gallerie d’arte. Il Bronx è il quartiere più a nord di New York,è l’unica parte della città che sta sulla terraferma. Qui si può visitare il Bronx Zoo, il più grande zoo cittadino degli Stati Uniti, che ospita 6.000 animali. Il Queens è il quartiere più vasto e multiculturale degli Stati Uniti e quasi supera Brooklyn come quartiere più popolato. Brooklyn è conosciuto per la sua diversità culturale ed etnica, per l’indipendente scena artistica, distinti quartieri ed un patrimonio architettonico unico. Si caratterizza per le lunghe spiagge e per Coney Island, istituita nel 1870 come uno dei primi luoghi di intrattenimento del Paese. Staten Island è collegato a Brooklyn con il Ponte Verrazano-Narrow e a Manhattan con traghetti gratuiti.
13° /14° giorno > NEW YORK
Arrivo all'aeroporto di Los Angeles e volo domestico in coincidenza per New York.
15° giorno > PARTENZA DAGLI STATI UNITI
Trasferimento libero in aeroporto.
In serata partenza da New York.
16° giorno > ARRIVO IN ITALIA
Arrivo in Italia